Schema della sezione

  • Si chiede al Consiglio di votare le 4 pratiche all'Odg.
    1. Approvazione dei verbali del CCS 16 aprile 2025 e del CCS telematico 30 giugno 2025

    2. Approvazione della sezione 1 della Scheda di Monitoraggio Annuale 2025 del cds Emmp

    3. Requisiti curriculari
    4.  Pratiche studenti (presenti nei materiali)

    Il voto dovrà essere espresso nel campo "Opzioni" di ciascuna delle scelte, selezionando la propria volontà:

    Opzione 1: FAVOREVOLE

    Opzione 2: CONTRARIO

    Opzione 3: ASTENUTO

    Il sistema di votazione sarà aperto il 6 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

    La prevista impossibilità di collegarsi deve essere comunicata preventivamente a didattica@economia.unige.it, allo scopo di registrare l'assenza del voto come "assenza giustificata"

    • PRATICA 2

      Si propone l’approvazione della sezione n. I della Scheda di monitoraggio annuale EMMP 2025.

      In particolare, si segnala che:

      Per quanto concerne gli avvii di carriera al primo anno del CdS EMMP, nel 2024 si assiste a una significativa inversione del trend che durante gli anni precedenti aveva visto l’indicatore progressivamente dimezzarsi dal 2020 (84) al 2023 (42). L’attuale livello di avvii di carriera al primo anno (66) può essere considerato soddisfacente tenuto presente che EMMP è un corso magistrale di nicchia che prepara figure professionali altamente specializzate.

      Sebbene gli indicatori non possano considerarsi critici, si riscontra un certo rallentamento degli studi soprattutto dal secondo anno, il che si ritiene derivi principalmente dal fatto che una buona parte degli studenti, trovando lavoro dopo il primo anno, finisce inesorabilmente con il rallentare il percorso di studio.

      Anche se con alcuni miglioramenti, permane la criticità relativa agli indicatori relativi all’internazionalizzazione incoming e outgoing e agli iscritti provenienti da altri Atenei italiani. Nel breve termine si intende continuare a sviluppare le azioni migliorative già poste in essere.

      Rappresentano invece da sempre punti di forza del CCS l’equilibrata composizione del corpo docente e l’elevato placement.

       

    • PRATICA 3

      Si propone, a decorrere dall’a.a. 2026-2027, di integrare i requisiti curriculari di natura quantitativa necessari per accedere al CdS EMMP come segue: almeno 9 CFU tra SECS-S/01 (STAT-01/A), MAT/06 (MATH-03/B), SECS-S/03 (STAT-02/A), SECS-S/06 (STAT-04/A), MAT/01-05 (MATH-01/A, MATH-01/B, MATH-02/A, MATH-02/B, MATH-03/A) di cui almeno 6 CFU SEC-S/06 (STAT-04/A) oppure MAT/05 (MATH-03/A).

      L’integrazione trova ragion d’essere nella constatazione che gli studenti che non hanno solide conoscenze di base matematico/statistiche spesso si trovano in difficoltà nell’affrontare gli insegnamenti che le richiedono.

      Si precisa che in caso di esito favorevole alla proposta non sarà necessario richiedere l’apertura dell’ordinamento didattico in quanto l’integrazione, per mero errore materiale, è già presente nella SUA. Per converso, in caso di esito negativo, verrà fatta richiesta di apertura dell’ordinamento didattico per allinearlo all’attuale Regolamento didattico del Corso eliminando la precisazione “di cui almeno 6 CFU SEC-S/06 (STAT-04/A) oppure MAT/05 (MATH-03/A)"

    • si chiede al Consiglio di votare per approvare la ratifica delle delibere relative a richieste di ammissione al cds Emmp predisposte dalla Commissione incaricata: le delibere sono presenti nei materiali nella cartella del 6 ottobre: si tratta degli studenti: